Ne parla il colosso dei social media Mashable in un recente post. La truffa comincia con l'invio di una mail che pare proprio inviata da Facebook. Il messaggio? Molto semplice: un amico ti ha taggato in una foto. Non viene specificato il nome dell'amico, si parla semplicemente di una persona generica. Si tratta di un malware, un software autoinstallante che può causare danni al computer. Nella email-truffa, l'immagine in questione compare in allegato. Un file zip che una volta cliccato attiva l'installazione del software nocivo. E' possibile difendersi? Basta fare attenzione ad un piccolo dettaglio: Facebook comunica sempre il nome dell'amico che ti ha taggato. In questo caso, come scritto sopra, il responsabile è una persona generica. Non c'è nome né cognome. Ed è proprio questo il dettaglio che distingue la mail corretta dal virus.Pagine
Etichette
- ABITI DA SPOSA
- ABITI NERI
- ACCESSORI X IL MARE
- ACCONCIATURE
- Abiti Corti
- Abiti Lunghi
- Accessori
- Aforismi
- BAMBINI(gif animati).
- BELLISSIMA DA LEGGERE
- BENESSERE
- CONSIGLI UTILI
- Cuccioli
- Curiosita'
- DIVERTENTE
- FOTO WEB
- FRASI
- LE TORTE DI PASTA DI ZUCCHERO
- Moda Con Stile
- RICETTE GUSTI GELATO
- Rimedi Naturali
- VIDEO
- dolci
- notizie
- ricette
- svago
sabato 9 marzo 2013
ATTENZIONE FATE GIRARE - ATTENZIONE: NUOVO VIRUS SU FACEBOOK, OCCHIO AI TAG - FOTO
Ne parla il colosso dei social media Mashable in un recente post. La truffa comincia con l'invio di una mail che pare proprio inviata da Facebook. Il messaggio? Molto semplice: un amico ti ha taggato in una foto. Non viene specificato il nome dell'amico, si parla semplicemente di una persona generica. Si tratta di un malware, un software autoinstallante che può causare danni al computer. Nella email-truffa, l'immagine in questione compare in allegato. Un file zip che una volta cliccato attiva l'installazione del software nocivo. E' possibile difendersi? Basta fare attenzione ad un piccolo dettaglio: Facebook comunica sempre il nome dell'amico che ti ha taggato. In questo caso, come scritto sopra, il responsabile è una persona generica. Non c'è nome né cognome. Ed è proprio questo il dettaglio che distingue la mail corretta dal virus.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento