![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3OB9vbHUnCeGYyrv-dmc_96u8ipXYN3c1JoPUbFUkE4InVCJVy4aaXIEBwlCTzufAAgvHd7a6_KGlBDhpFcPMgf9dHSCaWXLSNu8tJbeSVi6YG12ZcbpU553BIj4DFGrb8th30YdsAAw/s320/viennetta.jpg)
3 albumi;
un pizzico di sale;
120 gr di zucchero a velo
nutella q.b.
se vi va, potete aggiungere della granella di nocciole o delle piccole meringhe.
eparazione della viennetta alla nutella
Per prima cosa, ritagliate delle strisce di carta forno -prendendo la misura del vostro stampo da plumcake- e spalmatele con la nutella. Lo strato dovrà risultare il più sottile possibile.
Mettete in freezer per almeno due ore.
Quest'operazione è necessaria per ottenere degli strati di nutella sottili, che non riuscireste ad ottenere spalmando la nutella sulla crema.
Se non avete lo zucchero a velo - è preferibile per montare la panna senza che si afflosci- frullate quello normale in un frullatore.
Montate gli albumi con il pizzico di sale a neve ben ferma - trovi QUA i suggerimenti per montare gli albumi al meglio-
La ricetta prevedeva di aggiungere lo zucchero agli albumi, ma io ho preferito incorporarlo alla panna, perché
è più facile - nella fase d' aggiunta dello zucchero, poi in quantità così abbondante- che gli albumi si smontino, piuttosto che la panna.
Montate quindi la panna- che dev' essere fredda da frigo- con le fruste elettriche, iniziando ad aggiungere lo zucchero quando la panna risulta semi-montata.
A questo punto incorporate gli albumi alla panna,
avendo cura di mescolare dall'alto verso il basso.
Bagnate il fondo del vostro stampo da plumcake ed adagiatevi la carta forno - piccolo trucchetto per riuscire a staccare il semifreddo senza difficoltà una volta pronto-; disponete il primo strato di crema alla panna
Staccate ora la striscia di nutella congelata - se ben surgelata si staccherà al volo, senza problemi- e mettetela sopra lo strato di crema alla panna.
Ripetete l'operazione - volendo c'è crema abbastanza per fare 3 strati di nutella, al prossimo giro proverò- e concludete decorando la superficie a vostro piacere.
Consiglio: per motivi di tempo, ho dovuto decorare la superficie prima del congelamento. Sarà invece più semplice - ed otterrete anche un risultato migliore - decorare la superficie una volta sformata la viennetta, con la superficie dura perché surgelata.
Mettetela in freezer per 12 ore.
Al momento di servirla non sarà necessario tenerla a temperatura ambiente, ma va mangiata pressoché al momento.
Nessun commento:
Posta un commento