ingredienti (dosi per 6 persone): 350 grammi di farina manitoba, 150 grammi di farina 00, 120 grammi di burro, 50 grammi di zucchero, 25 grammi di lievito di birra, 250 ml di latte, 5 grammi di sale, una bustina di vanillina, la scorza grattugiata di un limone, un cucchiaino di malto e 1 uovo intero e 4 tuorli. Una volta ottenuto l’impasto, questi dolci di Carnevale dovranno essere fritti nello strutto, in metà olio e metà strutto o in solo olio extravergine d’oliva. Inoltre, prima di friggere i krapfen possiamo farcirli con della marmellata, con della crema pasticcera o della cioccolata.
Dopo di che, stendete l’impasto lievitato con il matterello conferendo alla sfoglia uno spessore di circa 3 – 3,5 mm. Con l’aiuto di uno stampino (ad esempio un bicchiere o una tazza), ricavate dall’impasto dei dischi del diametro di circa 6 cm. A questo punto, ponete al centro dei dischi ottenuti un cucchiaino di ripieno a scelta (marmellata, crema o cioccolato), spennellatene leggermente il bordo con dell’albume e ricoprite con un altro discetto di impasto chiudendo bene il tutto in modo da non far fuoriuscire il ripieno. Fate riposare i krapfen per almeno 1 ora. Scaldate in un tegame lo strutto (o l’olio extravergine di oliva o entrambi) e friggete i dolci di Carnevale a fuoco moderato rigirandoli affinché si dorino su entrambi i lati. Una volta pronti, fate raffreddare i krapfen su della carta assorbente da cucina e cospargeteli con dello zucchero a velo
Nessun commento:
Posta un commento