50 gr di farina,
90 gr di nocciole tostate e tritate,
60 gr di zucchero,
100 gr di burro morbido,
3 uova. Per la farcia di ricotta:
400 gr di ricotta,
150 gr di zucchero,
150 gr di panna da montare, vaniglia.
Per la farcia alle pere:
2 pere kaiser,
10 gr di distillato alle pere
(oppure succo delle pere sciroppate)
30 gr di zucchero,
1 limone,
olio extra vergine di oliva.
Per guarnire: 2 pere, zucchero a velo.

Comincio preparando i biscotti. In una scodella sbatto le uova con lo zucchero. Mescolo e poi aggiungo il burro fuso, le nocciole tritate finemente e la farina. Amalgamo fino a ottenere un composto omogeneo. Divido l’impasto a metà, lo trasferisco in due stampi da 22 cm di diametro e li cuocio in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti. Lascio raffreddare.
Nel frattempo preparo il ripieno: in una scodella manteco la ricotta con lo zucchero e aggiungo la panna montata ben soda. Mescolo bene dal basso verso l'alto per non fare "smontare" la panna.
Passo alla farcia alle pere. Le sbuccio e le taglio a cubetti. Le verso in una padella con il distillato alle pere, lo zucchero e il succo di un mezzo limone. Cuocio a fuoco medio per 2 minuti.
Le aggiungo al composto di ricotta e mescolo bene.
E' arrivato il momento di assemblare la torta.
Prendo il primo disco e verso tutta la farcia di ricotta. Copro con l’altro disco di biscotto e metto la torta in frigo per almeno 2 ore.
Tolgo la torta dal frigo, con grande attenzione rimuovo la torta dalla sua teglia e la posiziono su un piatto da portata o su un'apposita alzatina per dolci e la cospargo di zucchero a velo. Se volete potete guarnire con le pere tagliate a spicchi.
Nessun commento:
Posta un commento